biblioteca studentato pavia

A livello globale la richiesta di alloggi per studenti è fortemente aumentata negli ultimi anni. La domanda è spinta dagli sbalorditivi tassi di iscrizione registrati nelle principali destinazioni accademiche come gli Stati Uniti e il Regno Unito.

La spesa totale degli studenti internazionali a livello globale per gli alloggi raggiungerà un valore di 96,7 miliardi di euro entro il 2030.

Gli Stati Uniti rimangono il più grande mercato di alloggi per studenti al mondo, attirando ogni anno ingenti investimenti di capitale.

La crescita della popolazione e l’aumento della ricchezza nei paesi emergenti stanno guidando la domanda di studenti mobili internazionali globali

Gli alloggi per studenti sono segmentati in alloggi in affitto privato, residenze universitarie, residenze del settore privato, abitazioni domestiche e proprietà acquistate dai genitori

Asset class sempre più attrattiva

In Europa, il programma Erasmus+ (European Community Action Scheme for the Mobility of University Students) è stato un importante motore della mobilità degli studenti.

Si prevede che circa 9,3 milioni di persone parteciperanno ad attività di mobilità tra il 2022 e il 2027.

Nel 2023 gli investimenti in PBSA nell’Europa continentale e nel Regno Unito sono stati pari a 3,6 miliardi di euro.

tipologia di alloggi per studenti

Panoramica Settore

tipologia di alloggi

Queste sono le scelte più comuni e popolari tra gli studenti:

  • Immobili gestiti da proprietari e concessi in affitto:
    • Gli studenti condividono la casa con un certo numero di coinquilini, a seconda delle dimensioni dell’edificio.
    • Di solito si trovano in quartieri con un’alta concentrazione di studenti, ma può anche far parte di aree più diversificate.
  • Case e stanze gestite dall’università:
    • Proprietà detenute da università e college che possono sembrare simili a normali case/appartamenti ma di solito hanno un aspetto e strutture standardizzate.
  • Residenze universitarie:
    • Di solito si trovano all’interno o in prossimità dei campus e offrono servizi.
  • Soggiorni in famiglia:
    • Opzione, soprattutto per gli studenti in visita dall’estero presso istituti più piccoli.
    • Vivono in stanze vuote offerte da famiglie locali per brevi periodi che di solito non superano un anno.

mercato italiano

L’Italia è uno dei più grandi mercati educativi in Europa, con 98 università in diversi mercati immobiliari

Il mercato italiano degli alloggi per studenti è molto frammentato, con alloggi tradizionali in stile dormitorio di proprietà di enti pubblici e ordini religiosi

L’attività in Italia è in aumento tra gli operatori privati e gli sviluppatori, con gli enti pubblici che continuano a rimanere vincolati da una spesa pubblica limitata

Il mercato italiano degli alloggi per studenti ha 66. 000 posti letto e si prevede che 45.000 saranno aggiunti entro la fine del 2027

Circa la metà dell’offerta di posti letto è concentrata a Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna e Pavia

Le città universitarie in città di minor dimensione hanno un’enorme necessità di posti letto

Nei primi nove mesi del 2023, gli investimenti in studentati nell’Europa continentale e nel Regno Unito sono stati pari a 3,6 miliardi di euro. Gli investitori guardano con particolare attenzione Italia, Spagna, Polonia e Paesi nordici

Nei prossimi cinque anni, si prevede che il numero di studenti aumenterà in modo significativo nelle città italiane, guidando la domanda di alloggi per studenti

  • L’Italia è tra i primi 10 paesi di destinazione per gli studenti in mobilità internazionale
  • Vanta università di livello mondiale ed è al 5° posto per quanto riguarda Erasmus (European Region Action Scheme for the Mobility of University Students)
  • Ha 98 università e diversi mercati immobiliari interessanti
  • I prezzi degli affitti sono aumentati a causa della domanda molto elevata e della minore offerta

L’Italia accoglie circa 1.000.000 di studenti internazionali all’anno

La maggior parte degli studenti internazionali in Italia proviene dalla Cina, Romania e Albania

Il completamento di una laurea è un come fattore determinante della domanda da parte degli studenti internazionali

Le tasse universitarie italiane, in media, sono alla pari con le tasse universitarie europee, circa 2.250 euro all’anno per le università pubbliche e 19.000 euro all’anno per quelle private

contattaci

Scrivici per info